1 Febbraio 2021 NEWS, Pillole di management
SI PUÒ RAPPRESENTARE IL VALORE DI UNA AZIENDA ATTRAVERSO UNA ELEVAZIONE A POTENZA?
Pillole di management. Il valore di una azienda è dato dalla capacità dei suoi fattori produttivi di trasformare la materia prima acquistata in denaro. La differenza fra costi e ricavi da l’utile che misura la redditività del capitale proprio (ROE). Il ROE tuttavia non spiega tutto perché non sempre ci aiuta a capire se una azienda è più efficiente di un’ altra e a cosa è dovuta la differenza...Read More1 Febbraio 2021 NEWS
RISPARMIO PANDEMIA E POVERTÀ
Il 12 gennaio scorso, EUROSTAT ha pubblicato una analisi sul III trimestre del 2020 (n.6/2021, all.1) relativamente ad alcune grandezze economiche per l’Area euro , seguita il 28 gennaio da ulteriori dettagli (15/2021, all.2). In una prima tabella viene mostrato l’andamento del tasso di risparmio delle famiglie dal 2008 al III Trimestre 2020. Questa grandezza si è sempre mossa tra il 12,5% ed...Read More29 Gennaio 2021 NEWS, Pillole di management
MEGLIO DIRLO CHE SCOPRIRLO ovvero DELL’ELOGIO DELL’ERRORE
Pillole di Management. Un’azienda in funzionamento è, tra l’altro, un agglomerato di individui che hanno funzioni e responsabilità diverse, ma che debbono tutti procedere quotidianamente applicando regole, regolamenti, prassi, più o meno formalizzati, con lo scopo di produrre valore (ricchezza) nel più breve tempo possibile, nella quantità maggiore possibile, al costo più basso possibile....Read More25 Gennaio 2021 NEWS
Le nuove regole del Default : suggerimenti per evitare il peggio.
Banca d’Italia precisa che la nuova definizione di default prevede che, ai fini del calcolo dei requisiti patrimoniali minimi obbligatori per le banche e gli intermediari finanziari, i debitori siano classificati come deteriorati (default) al ricorrere di almeno una delle seguenti condizioni: A) il debitore è in arretrato da oltre 90 giorni (180 per la PA) nel pagamento di una obbligazione...Read More11 Gennaio 2021 NEWS
Piano di azione della Commissione europea sugli Npls: poche luci e molte ombre.
Tra poco la Commissione Europea discuterà il documento preparato dalla commissaria Mairead McGuinness a parziale conclusione di un processo, avviato nel 2017 dal Consiglio della UE, quale piano organico per affrontare il problema degli Npls delle banche europee. La preoccupazione è che nel giro di poco tempo il sistema bancario europeo si trovi a gestire fino a 1400 miliardi di crediti...Read More31 Dicembre 2020 NEWS, Pubblicazioni
I tassi di recupero delle sofferenze nel 2019. Nota di Banca d’Italia.
I tassi di recupero delle sofferenze nel 2019 di A. L. Fischetto, I. Guida, A. Rendina, G. Santini e M. Scotto di Carlo Dicembre 2020 Nota n.23 Questa nota aggiorna al 2019 le stime sui tassi di recupero delle sofferenze già pubblicate con le Note di stabilità finanziaria e di vigilanza n. 7 e n. 11 del 2017, n. 13 del 2018 e n. 18 del 2019. Inoltre, la nota illustra i risultati...Read More28 Dicembre 2020 NEWS