8 Novembre 2018 Sentenze
LA MORA E L’USURA. LA CASSAZIONE REINTERPRETA LE SEZIONI UNITE. La sentenza n. 27442 del 30 ottobre 2018.
LA MORA E L’USURA. LA CASSAZIONE REINTERPRETA LE SEZIONI UNITE. La sentenza n. 27442 del 30 ottobre 2018. Il commento della sentenza a cura del Dott. Marcelli di Roma La Suprema Corte, occupandosi dell’usura nella mora, con una circostanziata ed approfondita esegesi sulla natura e funzione degli interessi di mora e degli interessi corrispettivi, perviene a stabilire un rigoroso e diretto...Read More23 Luglio 2018 Articoli, Notizie legali, Sentenze
REGOLAMENTO PRIIPs
Vi segnaliamo i contributi redatti dal dott. Roberto Marcelli, presidente dell’AssoCTU, che approfondiscono e commentano le seguenti tematiche: IL REGOLAMENTO PRIIPs (Regolamento UE n. 1286/14). Prime riflessioni Leggi il documento (.pdf 380 kb) CASSAZIONE S.U. N. 16303/18 Le Sezioni Unite stabiliscono l’inclusione delle CMS nella verifica dell’usura mediante il meccanismo del...Read More13 Giugno 2018 Sentenze
Ordinanza 348/2018 RG del Tribunale di Pistoia. Chiusura anticipata di espropriazione forzata.
Con l’ordinanza emessa il 24 maggio 2018, pronunciando su un reclamo ex art. 669 terdecies cpc proposto dagli esecutati e dagli occupanti la unità immobiliare espropriata avverso il provvedimento interinale con il quale il Giudice della Esecuzione aveva respinto la richiesta di sospensione avanzata con la opposizione agli atti esecutivi, il Tribunale di Pistoia ha affrontato ed esaustivamente...Read More15 Marzo 2018 Sentenze
Sentenza a Sezioni Unite della Corte di Cassazione, in tema di usura e tasso di mora. 10 Febbraio 2018
USURA E TASSO DI MORA. Sancita la verifica alla pattuizione: riflessi operativi. (Cass. n. 23192/17, Cass. S.U. n. 24675/17)1 Sommario 1. La Cassazione, Sez. VI, Ordinanza n. 23192 del 4 ottobre 2017; pag.1; 2. La verifica dell’usura nella mora; pag. 18; 3. La Cassazione S.U. n. 24675 del 19 ottobre 2017 ridimensiona l’usura sopravvenuta; pag. 38; 4. Sintesi e conclusioni; pag. 54.2 Nota del...Read More8 Marzo 2018 Sentenze
Ordinanza della Corte di Cassazione in tema di usura, sia “presunta” che “concreta”
La Corte prende posizione sulla validità delle istruzioni di Banca d’Italia antecedenti a quelle del luglio 2009, nonché dei D.M. recanti tassi soglia determinati in base a dette istruzioni, affermando che tale normativa “appare contrastare con il principio della omnicompresività fissato dall’art. 644, comma 3, c.p. e valevole sia sotto il profilo penale che sotto quello civile”. Secondo...Read More8 Marzo 2018 Sentenze
Ordinanza della Corte di Cassazione in tema di obblighi informativi verso l’investitore
I giudici enucleano alcuni interessanti principi che tento di sintetizzare: a) in materia di obblighi informativi relativi a servizi di investimento finanziario, l’intermediario ha l’obbligo di fornire un’informazione in concreto adeguata a soddisfare le caratteristiche personali e finanziarie del cliente; b) l’obbligo informativo non viene affatto meno laddove l’investitore abbia un profilo...Read More28 Febbraio 2018 Sentenze
Sentenza della Corte Europea dei diritti Umani e delle libertà fondamentali, in tema di eccessiva durata del procedimento e liquidazione coatta Amministrativa
Nella vicenda un cittadino italiano aveva presentato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani e delle Libertà fondamentali, lamentando, tra le altre cose, il carattere non effettivo del ricorso fondato sulla «legge Pinto», in particolare perché, a causa della giurisprudenza ben consolidata della Corte di cassazione, la liquidazione coatta amministrativa era considerata dalla giurisprudenza...Read More28 Febbraio 2018 Sentenze
Ordinanza della Corte di Cassazione in tema di illegittima segnalazione del correntista alla Centrale Rischi
I giudici delle leggi, confermano la condanna al risarcimento dei danni in favore del correntista che in seguito all’ottenuta declaratoria di nullità della capitalizzazione di interessi, con azzeramento degli stessi mediante ricalcolo, aveva documentato in giudizio l’illegittimità della segnalazione a sofferenza del suo nominativo presso la Centrale Rischi della Banca d’Italia. Avv. Tuccio Di...Read More23 Febbraio 2018 Sentenze
La Corte di Cassazione in tema di azione dell’Istituto di Credito in assenza del contratto.
Una recentissima ordinanza della Corte di Cassazione in tema di azione dell’Istituto di Credito in assenza del contratto. “La banca avendo smarrito il contratto, agiva in giudizio pretendendo dal correntista il pagamento del saldo dovuto sulla base delle risultanze del saldo negativo degli estratti conto. La richiesta veniva tuttavia rigettata dai giudici di merito, poiché in...Read More22 Febbraio 2018 Sentenze